
CONNESSIONI ELETTRICHE
6. CONSIGLI D’UTILIZZO
• Utilizzare recipienti di buona qualità con fondo piatto
espesso: il fondo assolutamente piatto
elimina tutti i punti di
surriscaldamento sui quali si attaccano gli alimenti e lo spessore
del metallo permette una perfetta distribuzione del calore.
• Assicurarsi che il fondo del recipiente sia asciutto: al momento
di riempire il recipiente o quando viene utilizzata una pentola che
esce direttamente dal frigorifero, ad esempio, assicurarsi che il
fondo sia perfettamente asciutto; questa precauzione eviterà che
il piano di cottura si sporchi.
• Utilizzare recipienti di diametro sufficientemente grande
da coprire completamente il fuoco: è consigliabile assicurarsi
che il fondo sia grande almeno quanto la zona di cottura. Se il
fondo è leggermente più grande, l’energia viene utilizzata in
maniera ottimale.
5. PRESENTAZIONE
• La zona hilight :
Una striscia di conduzione metallica è distribuita uniformemente
per
tutta la superficie dell’unità. È efficace in 3 secondi ed è adatta
per una cottura costante, omogenea e anche sostenuta.
Il piano cottura in vetroceramica garantisce, nelle zone di cottura
evidenziate, maggiore produzione di calore, accellerando così il
processo di cottura. Le modifiche al design del piano cottura non
influenzano la capacità del vetro di sopportare alte temperature,
ma anzi ne migliorano la controllabilità.
Con la modalità “Sprinter”, si può raggiungere una diminuzione
fino al 15% del tempo di cottura, in base al metodo di cottura e
il tipo di pentole usate.
LA SCELTA DEI RECIPIENTI
Le informazioni seguenti vi aiuteranno a scegliere i recipienti più
adatti e migliori per ottenere dei buoni risultati.
Inox: consigliato.
Particolarmente buono con il fondo
“Sandwich”. Il fondo “Sandwich”
unisce le qualità dell’Inox (aspetto, durata estabilità) con i vantaggi
dell’alluminio o del rame (trasmissione del calore e ripartizione
uniforme).
Alluminio: raccomandato fondo spesso.
Buona conduttività. Tal volta i residui di alluminio possono lasciare
qualche macchia sul piano, che possono essere tolte se pulite
rapidamente. L’alluminio con poco spessore non deve essere
utilizzato.
Ghisa/Vetroceramica: sconsigliato.
Prestazioni scarse. Può rigare la superficie.
Fondo in rame: raccomandato fondo spesso.
Buona performance, ma il rame può lasciare delle macchie che
possono sembrare delle righe, che si possono togliere se il piano
viene pulito rapidamente. Tuttavia, non lasciare evaporare l’acqua
completamente dai recipienti, il metallo surriscaldato può aderire
alla superficie. Un recipiente in rame surriscaldato può lasciare
delle macchie che rischiano di sporcare definitivamente il piano.
Porcellana/Acciaio smaltato: buone prestazioni.
Solamente con fondo piatto, poco spesso e liscio.
Per ottenere dei buoni risultati di cottura, è necessario
utilizzare dei recipienti di buona qualità.
8 IT
Il piano vetroceramica viene fornito con un cavo di alimentazione
e puó essere utilizzato con una tensione di 220-240 V tra 2 fasi
o tra fase e neutro.
•Allaciarlo ad una presa di corrente, per scegliere il fusibile vedere
la tabella sottostante.
É anché possibile collegare il piano con :
. Trifase 220-240 V3~
. T
rifase 380-415 V2N~
7 • UTILIZZO DEL PIANO IN VETROCERAMICA
• Visualizzare i simboli corrispondenti ai fuochi necessari alla vostra
cottura
Ogni fucoco è azionato mediante una manopola con dosatore
d’energia che permette d’ottenere tutte
le funzioni intermediarie.
• Per avviare il piano, iniziare con la potenza maggiore, e regolare
in seguito su di una velocità intermedia che tenga conto della
natura degli alimenti e dei loro volumi.
• La spia del calore residuo si accende quando la temperatura
del piano è superiore a 60° ca. Resterà accesa anche se il fuoco
è spento, e fino a che la temperatura della superficie del fuoco
non si sia sufficientemente raffreddata, e si sarà abbassata sotto
i 60°.
• Per fermare un fuoco, ruotare la manopola corrispondente sulla
posizione “0”.
• Posizioni : le diverse velocità di riscaldamento corrispondono
approssimativamente agli impieghi esemplificati qui di seguito.
L’esperienza personale permette in seguito di adattare queste
regole ai gusti e alle abitudini di ciascuno.
1-2 Lentissimo
Tenere in caldo un piatto, burro fuso, cioccolata..
3-4 Lento
Cottura a fuoco lento, besciamella, stufato, riso al latte,
uova al piatto...
5-6 Moderato
Legumi secchi, surgelati, frutta, acqua bollente...
7-8 Medio
Pat
ate al vapore, verdure fresche, pasta, crepe, pesce...
9-10 Forte
Cottura a fuoco lento più impegnative, omelette, bistecche,
trippa...
11-12 Vivo
Bistecche, cotolette, fritture...
Posizioni Alcuni consigli....
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Comentários a estes Manuais